Il burnout è una sindrome sempre più diffusa tra gli insegnanti, che si manifesta con stanchezza emotiva, perdita di motivazione e senso di inefficacia.
È una forma di esaurimento psicologico che può compromettere il benessere personale e professionale, portando a un vero e proprio logoramento interiore.
Vediamo insieme come riconoscerlo, cosa lo causa e in che modo la mindfulness può diventare uno strumento efficace per ritrovare equilibrio e serenità.
Il burnout degli insegnanti
Il termine burnout significa letteralmente “bruciarsi”: descrive la condizione di chi si sente svuotato, sopraffatto e demotivato.
Si tratta di un fenomeno frequente nelle professioni di aiuto, come quella dell’insegnante, che richiedono un forte coinvolgimento emotivo e relazionale.
Secondo Christina Maslach, una delle principali studiose del tema, il burnout nasce da una discrepanza tra ciò che una persona è e ciò che deve fare.
Per misurarlo, Maslach ha ideato il Maslach Burnout Inventory, un questionario che valuta la frequenza e l’intensità dei sintomi legati al lavoro.
Sintomi e segnali del burnout a scuola
Riconoscere il burnout è il primo passo per affrontarlo.
Tra i sintomi più comuni negli insegnanti troviamo:
- affaticamento fisico ed emotivo costante;
- apatia e distacco da alunni e colleghi;
- irritabilità e calo di concentrazione;
- sentimenti di frustrazione e delusione;
- difficoltà nel trovare soddisfazione nel proprio lavoro;
- insonnia, tensione muscolare, malessere generale.
Quando il lavoro diventa fonte di stress continuo e senso di inadeguatezza, è importante fermarsi e chiedere supporto.
Cause e fattori di rischio del burnout negli insegnanti
Numerose ricerche internazionali mostrano che gli stress lavorativi (job stressors) per gli insegnanti sono molti, e spesso si sommano tra loro.
Tra i più comuni troviamo:
- gestione complessa del comportamento di alcuni studenti;
- difficoltà nel mantenere la disciplina in classe;
- carico di lavoro eccessivo e scadenze ravvicinate;
- scarsa collaborazione o riconoscimento da parte di colleghi e superiori;
- aspettative elevate da parte delle famiglie;
- mancanza di strumenti di supporto psicologico e organizzativo.
La professione dell’insegnante è, a tutti gli effetti, una “helping profession”: si lavora costantemente per gli altri, spesso dimenticando di prendersi cura di sé.
Prevenzione e strategie per affrontare il burnout
Per prevenire e gestire il burnout è utile agire su due livelli: organizzativo e personale.
A livello organizzativo, si possono introdurre:
- obiettivi di lavoro realistici e chiari;
- variazioni nella routine quotidiana;
- momenti di pausa e confronto tra colleghi;
- una gestione più flessibile dei carichi.
A livello personale, è fondamentale:
- stabilire priorità e confini tra lavoro e vita privata;
- imparare a dire “no” senza sentirsi in colpa;
- riconoscere i segnali del corpo e della mente;
- darsi gratificazioni per i piccoli risultati quotidiani.
Mindfulness per insegnanti: un aiuto concreto
La mindfulness è una pratica di consapevolezza che aiuta a restare nel qui e ora, con un atteggiamento di accoglienza e non giudizio.
Per gli insegnanti può rappresentare un valido alleato per:
- gestire meglio lo stress scolastico;
- riconoscere e accettare le proprie emozioni;
- ritrovare energia e concentrazione;
- sviluppare una maggiore empatia con studenti e colleghi.
Numerosi studi confermano che percorsi di mindfulness per docenti riducono i livelli di ansia, migliorano la regolazione emotiva e favoriscono un clima scolastico più sereno.
Ritrova equilibrio e benessere
Se ti riconosci in una situazione di stanchezza o logoramento emotivo, non sei solo. Attraverso un percorso personalizzato possiamo lavorare insieme per recuperare energia, motivazione e presenza mentale.
👉 Contattami ora per un primo colloquio gratuito — anche online — e inizia a prenderti cura del tuo benessere psicologico.
Accesso rapido servizi
Consulenza psicologica
Corsi di Mindfulness
Mindfulness per adulti
Mindfulness per bambini
Colloqui psicologici online
Gestire lo stress lavorativo
Gestione ansia adulti
Difficoltà nello studio e stress scolastico
Gestione ansia adolescenti
Percorsi formativi
Dove mi puoi trovare
Studio Psicologico a Bergamo
Via Monti, 11
Studio Psicologico a Viareggio
Via Corridoni, 4
Colloqui psicologici online
